Terna, gestore della rete di trasmissione nazionale (RTN), è impegnata nel processo di transizione ecologica e come regista del sistema elettrico e abilitatore della transizione energetica, ha il compito di sviluppare una rete in grado di gestire una sempre migliore integrazione delle rinnovabili e consentire la progressiva decarbonizzazione del sistema, garantendo al contempo il costante bilanciamento tra energia prodotta e consumata.
Vuoi essere protagonista della transizione energetica e vuoi dare il tuo contributo per la costruzione del sistema energetico di domani?
Terna, è alla ricerca di persone da inserire nel team Quantitative Risk Management per la sede di Roma.
In qualità di Quantitative Risk Analyst collaborerai alle seguenti attività:
- Coordinare l'intero processo di risk analysis di Piano Industriale di Gruppo programmando e gestendo gli incontri di identificazione e valutazione rischi quantificabili con il management e tramite il supporto delle altre strutture aziendali interessate;
- Occuparsi della modellazione dei rischi identificati dalle strutture e della quantificazione degli impatti sulle opere;
- Stimare, tramite un modello di analisi economico-finanziaria dei rischi aziendali (denominato Piano Risk), la volatilità dei risultati attesi, valutare robustezza e affidabilità dei target di Piano definiti, nonché il grado di compatibilità del profilo di rischio con gli obiettivi strategici;
- Analizzare, in collaborazione con le strutture interessate, i risultati ottenuti per eventuali fine tuning dell'analisi e/o delle assunzioni di Piano;
- Gestire il Piano Risk, garantendone l'adeguatezza ed il costante miglioramento.
Principali requisiti richiesti:
Competenze tecniche:
- Modellazione probabilistica, simulazioni Monte Carlo, stress testing, sensitivity;
- Capacità di interpretare e valutare impatti su target di Piano, conoscenza di bilancio e pianificazione strategica;
- Capacità sintesi e di monitoraggio (attraverso identificazione di Key Risk Indicator)/reportistica/rappresentazione risultati;
- Familiarità con strumenti di data analytics, dashboarding, workflow documentali, reporting e piattaforme collaborative (es. SharePoint, Power BI).
Soft Skills e Attitudini:
- Predisposizione alle relazioni interpersonali e capacità di lavorare in team anche multidiscilplinari, partecipare a gruppi di lavoro, pensiero critico e orientamento al problem solving e al risultato;
- Capacità di comunicazione efficace;
- Proattività e capacità di organizzazione del lavoro in autonomia o all'interno di un gruppo nel rispetto dei vincoli temporali;
- Attitudine alla gestione del cambiamento, anche attraverso l'adozione di strumenti digitali e nuove tecnologie.
Offriamo un contesto in cui le persone possano in modo efficace collaborare, essere intraprendenti e partecipare alla costruzione di un ambiente di lavoro innovativo e orientato al benessere organizzativo. Siamo impegnati a valorizzare l'unicità di tutti in una comunità di lavoro inclusiva e a prendere in considerazione le candidature con le qualifiche richieste, offrendo pari opportunità di lavoro. Assicuriamo a tutte le nostre persone un programma di onboarding, sessioni di training mediante Terna Academy e processi di sviluppo per il miglioramento personale.
È possibile candidarsi cliccando su “Candidati ora”. Referente per la selezione: Simona Sapio - talentacquisition@terna.it
Ricordiamo che i CV inviati tramite e-mail non verranno presi in considerazione. I candidati considerati in linea con il profilo saranno contattati nelle prossime settimane. Ringraziamo tutti gli altri che hanno inviato la propria candidatura per l’interesse dimostrato verso il nostro Gruppo e confermiamo che la candidatura sarà tenuta in considerazione nel caso di ulteriori future opportunità professionali.